Pillole di psicologia

Pillole di psicologia

Mi occupo di consulenza e supporto psicologico, psicoterapia dell'adulto e dell'adolescente. Lavoro a Seravezza.
Leggi di più su di me

“Cosa diresti se ti confessassi che, a volte, il mio cuore batte così forte da sembrare un tamburo in guerra con il mondo?”L’ansia non è solo un disturbo individuale: è una tempesta che investe chi sta accanto. Secondo l’OMS, 1 persona su 5 nel mondo vive con l’ansia, e chi le è vicino spesso si chiede: “Come posso aiutare senza perdermi?”. Questo articolo è una mappa per navigare insieme, senza annegare. L’Ansia Non è una Scelta: Capire la Tempesta Interna L’ansia è come un allarme che suona a vuoto: una risposta fisiologica a minacce spesso invisibili. 3,6% della popolazione globale ne soffre in forma clinicamente significativa, con sintomi che vanno dalla tachicardia ai pensieri catastrofici. “Mi sento in trappola, anche…
“Cosa accadrebbe se il tuo peggior nemico fosse una parte di te che cerca di proteggerti?” Inizia così il viaggio nell’ansia: un’emozione antica che può trasformarsi da alleata a carceriera. Se hai mai sentito il cuore accelerare prima di una riunione, vissuto notti insonni rimuginando sul futuro, o evitato situazioni per paura del giudizio, questo articolo è per te. Ansia: Un’Ombra che Può Oscurare la Luce L’ansia non è un difetto, ma un meccanismo di sopravvivenza iperattivo. Secondo l’OMS, 300 milioni di persone nel mondo convivono con disturbi d’ansia, e in Italia 1 persona su 5 ne sperimenta i sintomi in modo invalidante. Marco, 32 anni, insegnante, mi raccontò: “Evitavo le riunioni, controllavo decine di volte le email. Mi sentivo…
L’ansia è un’emozione universale, un campanello d’allarme che ci prepara ad affrontare situazioni percepite come minacciose. Tuttavia, quando diventa costante e invasiva, può trasformarsi in un ostacolo paralizzante. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (2023), oltre 300 milioni di persone nel mondo convivono con disturbi d’ansia, con un aumento del 25% dalla pandemia. In Italia, 1 persona su 5 ne sperimenta i sintomi in forma clinicamente significativa. Ma cos’è esattamente l’ansia, come si manifesta e, soprattutto, come possiamo gestirla? Cos’è l’ansia e come si riconosce? L’ansia è una risposta fisiologica e psicologica a stimoli interni o esterni percepiti come pericolosi. Si esprime attraverso: Sintomi fisici: tachicardia, sudorazione, tremori, vertigini, disturbi gastrointestinali. Sintomi emotivi: paura irrazionale, senso di vuoto, irritabilità. Comportamenti: evitamento…
Il film "Dieci minuti", diretto da Maria Sole Tognazzi, presenta un approccio terapeutico innovativo attraverso la figura della dottoressa Giovanna Brabanti, interpretata da Margherita Buy. La protagonista, Bianca, un’aspirante scrittrice che affronta una crisi esistenziale dopo la separazione dal marito e un tentativo di suicidio, intraprende un percorso di psicoterapia basato su un semplice ma efficace metodo: dedicare dieci minuti al giorno a fare qualcosa di nuovo e mai sperimentato prima. Obiettivi della terapia L'obiettivo principale di questo approccio è aiutare Bianca a uscire dalla sua comfort zone e a confrontarsi con le sue paure. La dottoressa Brabanti incoraggia Bianca a spostare l'attenzione da se stessa verso il mondo esterno. Questo metodo non solo mira a ridurre l'egoismo che spesso…
Mi chiamo Federica Santucci, sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale CTA EATA, oltre a essere Terapeuta EMDR, e ricevo nel mio studio di Psicologia e Psicoterapia a Forte dei Marmi. Da anni accompagno persone che vivono disturbi dell’umore, dubbi sul proprio stato emotivo e sentimenti di inadeguatezza che ricadono negativamente sul loro benessere quotidiano. Un concetto che incontro molto spesso nel mio lavoro riguarda la difficoltà nell’identificare correttamente la depressione. La depressione, infatti, resta ancora oggi una condizione sotto-diagnosticata, sia per la varietà con cui può manifestarsi, sia perché, talvolta, chi ne soffre non si sente legittimato a cercare aiuto, minimizzando o attribuendo ad altri motivi la propria tristezza o mancanza di energie. Eppure, riconoscerla per tempo è…
La Terapia Online La terapia online è un servizio pensato per offrire un supporto psicologico adeguato anche a distanza. Molte persone desiderano iniziare o proseguire un percorso di psicoterapia pur trovandosi in luoghi diversi rispetto allo studio del terapeuta o avendo limitato tempo a disposizione. Questa modalità può risultare particolarmente utile per chi: Vive o lavora all’estero e preferisce la propria lingua madre. Ha difficoltà a spostarsi regolarmente per motivi lavorativi Necessita di un confronto continuo nonostante gli impegni quotidiani Preferisce gestire le sedute da casa in un ambiente familiare “L’incontro” avviene attraverso piattaforme come Skype, Zoom o altri canali sicuri: il terapeuta si trova nel proprio studio, il paziente nel proprio ambiente, e ci si connette stabilendo uno spazio…
Cibo, che ossessione! A volte le persone si sentono eccessivamente magre o in sovrappeso, cercando di modificare il proprio corpo attraverso diete interminabili o un controllo quasi ossessivo del peso. Basta un’occhiata allo specchio o una sosta davanti alla bilancia per innescare una valanga di giudizi negativi, ansia, frustrazione. Spesso, questi comportamenti possono sfuggire di mano: alcuni si impongono digiuni eccessivi o abbuffate compulsive, altri ancora cercano di liberarsi del senso di colpa attraverso condotte di compensazione come vomito indotto o esercizio fisico estremo. In queste situazioni, il circolo di pensieri ossessivi e sensi di colpa diventa talmente pressante da generare un disagio fisico e psicologico costante. È come se il cibo si trasformasse in un “avversario” da tenere sotto…
Nel corso di una relazione di coppia, non è raro che sopraggiungano momenti di crisi, caratterizzati da sensazioni di non essere compresi, di scontro costante o di distanza emotiva. Tali difficoltà possono emergere a seguito di situazioni concrete (tradimenti, conflitti legati alla famiglia d’origine, problemi di comunicazione), oppure da dinamiche più sottili (incomprensioni reciproche, ricerca di bisogni affettivi mai soddisfatti). Le ragioni più comuni delle crisi di coppia Fase di transizione: Passaggi di vita come la convivenza, la nascita di un figlio o il “nido vuoto” possono comportare uno squilibrio e un senso di smarrimento. Comunicazione inefficace: Quando ci si percepisce giudicati o non ascoltati, si creano fraintendimenti e risentimenti che finiscono per alimentare un distacco crescente. Bisogni emotivi insoddisfatti:…
Un attacco di panico può colpire all’improvviso: si è magari rilassati, occupati in qualcosa di piacevole, quando dal nulla il cuore inizia a battere forte, la testa si fa leggera, si ha la sensazione di perdere il controllo o di morire. Per chi ne soffre, è un’esperienza sconvolgente che lascia spesso un senso di vulnerabilità e di timore costante che l’episodio possa ripresentarsi. Perché arriva l'attacco di panico Il panico è una reazione acuta di paura o terrore, il risultato di un’allerta interna innescata dalle nostre stesse interpretazioni: segnali corporei innocui, come un leggero tremore o un battito accelerato, vengono letti come minacce gravissime. Questo genera una cascata di sensazioni – dal nodo alla gola, ai brividi, al senso di…
Quando la paura prende il sopravvento Chi soffre di panico può sperimentare sensazioni come tachicardia improvvisa, tremori, rossore, senso di soffocamento, nodo alla gola, timore di perdere il controllo o addirittura di morire. Questi episodi a volte arrivano in modo del tutto inaspettato, lasciandoci spaesati e con la paura che possano ripresentarsi in qualsiasi momento. Succede spesso che, dopo il primo attacco, ci si senta vulnerabili e si inizi a evitare i luoghi o le circostanze legate a quella crisi. A volte, tali evitamenti si estendono ad altre situazioni, peggiorando la qualità della vita e riducendo progressivamente l’autonomia. Si innesca così un circolo vizioso: il timore di stare male diventa a sua volta un nuovo fattore scatenante di ansia anticipatoria,…