Pillole di psicologia

Pillole di psicologia

Mi occupo di consulenza e supporto psicologico, psicoterapia dell'adulto e dell'adolescente. Lavoro a Seravezza.
Leggi di più su di me

La natura del trauma Quando si parla di “trauma psicologico” ci si riferisce a un’esperienza vissuta come troppo intensa o minacciosa per essere elaborata con facilità. Si tratta di un evento (o una serie di eventi) che interrompe il normale senso di stabilità, lasciando un profondo senso di insicurezza, paura e vulnerabilità. Il cuore del problema non è soltanto l’evento in sé, ma la percezione soggettiva di chi l’ha vissuto, ossia quanto ci si sia sentiti impotenti o sopraffatti. I traumi possono manifestarsi con un ventaglio di reazioni: blocchi emotivi, flashback, ansia costante, incubi o frequenti stati d’allerta. Talvolta derivano da circostanze drammatiche e immediate (un incidente, un lutto improvviso, una violenza subita) oppure si accumulano in modo lento e…
Cos’è lo Stress Con il termine “stress” si definisce la risposta psicofisica che mettiamo in atto di fronte a situazioni vissute come eccessivamente impegnative o percepite come minacciose. Può essere dovuto tanto a eventi spiacevoli (conflitti, difficoltà economiche, problemi lavorativi) quanto a situazioni di vita teoricamente positive (matrimonio, nascita di un figlio, pensionamento, cambiamenti importanti). In molti casi, lo stress si accompagna a una sensazione di sovraccarico, frustrazione o tensione, e può influire profondamente sul benessere quotidiano. Quando lo Stress Diventa Cronico Vi sono periodi in cui lo stress assume un ruolo di “spinta” positiva (il cosiddetto stress eustress), motivandoci a raggiungere determinati obiettivi. Tuttavia, quando tale condizione si prolunga nel tempo senza possibilità di recupero, ecco che parliamo di…
Depressione: sintomi, segnali e suggerimenti su come gestirla Capire se si è depressi: sintomi, segnali e come gestire la depressione Mi chiamo Federica Santucci, sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale CTA EATA e Terapeuta EMDR. Ricevo a Forte dei Marmi, dove da anni affianco persone che sentono di aver perso la gioia quotidiana e che desiderano capire se il malessere che provano è riconducibile a una forma di depressione. La depressione è un disturbo dell’umore che, se non riconosciuto e affrontato per tempo, può incidere notevolmente sulla salute fisica, psichica e relazionale di chi ne soffre. In questo articolo vorrei rispondere, in maniera discorsiva ma professionale, a domande comuni come: “Come posso capire se sono depresso?”, “Che segnali…
Un passaggio inevitabile o un'opportunità di crescita? Quando si parla di crisi di coppia, spesso si pensa a un momento difficile destinato, in un modo o nell'altro, a mettere fine alla relazione. In realtà, la parola “crisi” deriva dal greco krino, che significa “giudico” o “cambio”: è un evento complesso, ma può rappresentare anche un’opportunità di rinnovamento e di crescita per entrambi i partner. Ti sei mai chiesto perché, nonostante tu abbia scelto con amore il tuo partner, a un certo punto ti senti incompreso, non apprezzato o costantemente criticato? Perché emergono sensazioni di risentimento e astio? Le risposte si trovano spesso nelle nostre ferite emotive irrisolte e in quei bisogni che, approdando nell’oggi, influenzano il nostro modo di stare…
Federica Santucci, psicologa clinica e psicoterapeuta a Pisa Sono Federica Santucci, psicologa clinica e psicoterapeuta con specializzazione in Analisi Transazionale e formazione come terapeuta EMDR. Sono iscritta all'albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Toscana con il numero 7890. Opero a Pisa e a Forte dei Marmi e offro una gamma di servizi dedicati al benessere psicologico di adulti, bambini e famiglie. I miei servizi Psicoterapia Individuale per Adulti Questo percorso è progettato per aiutare gli adulti a esplorare e comprendere meglio se stessi. L'obiettivo è identificare e modificare le modalità disfunzionali che possono ostacolare relazioni sane e soddisfacenti. Psicoterapia per Bambini e Adolescenti Offro supporto a bambini e adolescenti, focalizzandomi sul loro processo di crescita. Attraverso la terapia, analizzo…
L'alcolismo rappresenta una delle sfide più gravi della società moderna, con conseguenze devastanti su individui e comunità. Questa patologia non solo provoca incidenti stradali e violenze, ma crea anche un profondo annebbiamento emotivo e cognitivo. Molti si rifugiano nell'alcol come forma di sedazione per affrontare insuccessi personali o traumi, creando una sorta di "bolla" che li isola dalla realtà. Le Cause dell'Alcolismo Le motivazioni alla base dell'abuso di alcol sono complesse e variegate. Tra le cause più comuni troviamo: Insicurezza personale: Molti individui, specialmente i giovani, ricorrono all'alcol per affrontare la paura del fallimento o la pressione sociale. Frasi come "bevo per dimenticare un brutto voto" sono emblematiche di questo comportamento. Traumi emotivi: Esperienze dolorose, come la fine di una…
Quando due persone decidono di separarsi, l’evento si presenta come un bivio colmo di incertezze: da un lato la necessità di tutelare il proprio equilibrio emotivo, dall’altro l’urgenza di preservare il benessere dei figli. Mi trovo spesso ad accogliere in studio madri e padri che arrivano con il cuore colmo di domande, timori e sensi di colpa. Il mio primo gesto è un sorriso empatico che riconosce la fatica di questo momento di transizione. È qui che inizia il percorso verso una co-genitorialità sana, fondato su ascolto, rispetto e cura condivisa, anche quando la coppia sentimentale non esiste più. Scrivo questo articolo con l’intento di offrire uno spazio di riflessione e, al tempo stesso, di speranza. Nel mio lavoro quotidiano…
Ogni giorno incontro persone che descrivono la fatica di svegliarsi con il cuore che corre, la mente che anticipa ostacoli e il corpo già in allerta prima ancora di alzarsi dal letto. Gestire ansia e stress non è semplicemente un obiettivo terapeutico, è una necessità concreta per poter vivere pienamente. Nelle prossime righe ti accompagnerò a comprendere perché l’ansia quotidiana prende spazio, cosa accade nel nostro organismo quando lo stress diventa cronico e, soprattutto, quali strategie contro lo stress puoi integrare da subito nella tua routine. Parlerò in prima persona perché credo nell’importanza di un dialogo autentico: desidero che tu possa sentire la mia voce professionale accanto alla tua esperienza. Ansia situazionale e ansia cronica: riconoscerne la differenza per intervenire…
«Mamma, tanto non mi ascolti mai…». Questa frase, pronunciata a bassa voce da un ragazzo di undici anni durante una mia seduta, è rimasta sospesa nell’aria come una piccola crepa che rischia di allargarsi sul muro della relazione. E tu, che stai leggendo, quante volte hai temuto che quella stessa crepa incrinasse i ponti con tuo figlio? Se ti riconosci in questa scena, sappi che non sei solo: la comunicazione in famiglia è un cantiere aperto, fatto di emozioni, ruoli che cambiano e quotidianità frenetica. Da psicologa e psicoterapeuta, accompagno ogni giorno genitori e figli in questo percorso di ricostruzione, mostrando che, con gli strumenti adatti, il dialogo può tornare solido e vivo. Perché la comunicazione in famiglia si inceppa…
Mi chiamo Federica Santucci, sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale CTA EATA (iscritta all’albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Toscana n° 7890) e Terapeuta EMDR. Ricevo nel mio studio situato in via Antonio Gramsci 34, Cinquale (MS), in prossimità di Forte dei Marmi e nel cuore della Versilia. Nel mio lavoro quotidiano, mi trovo sempre più spesso ad affrontare il tema della solitudine, una condizione complessa e paradossale che colpisce adulti, adolescenti e, talvolta, perfino bambini. Attraverso la mia esperienza, ho compreso come la solitudine oggi sia un fenomeno sempre più diffuso, spesso legato all’isolamento sociale e alimentato dalle dinamiche di un mondo digitale che ci vuole connessi ventiquattr’ore su ventiquattro, ma raramente ci fa sentire davvero…