Pillole di psicologia

Pillole di psicologia

Mi occupo di consulenza e supporto psicologico, psicoterapia dell'adulto e dell'adolescente. Lavoro a Seravezza.
Leggi di più su di me

Cos’è lo Stress Con il termine “stress” si definisce la risposta psicofisica che mettiamo in atto di fronte a situazioni vissute come eccessivamente impegnative o percepite come minacciose. Può essere dovuto tanto a eventi spiacevoli (conflitti, difficoltà economiche, problemi lavorativi) quanto a situazioni di vita teoricamente positive (matrimonio, nascita di un figlio, pensionamento, cambiamenti importanti). In molti casi, lo stress si accompagna a una sensazione di sovraccarico, frustrazione o tensione, e può influire profondamente sul benessere quotidiano. Quando lo Stress Diventa Cronico Vi sono periodi in cui lo stress assume un ruolo di “spinta” positiva (il cosiddetto stress eustress), motivandoci a raggiungere determinati obiettivi. Tuttavia, quando tale condizione si prolunga nel tempo senza possibilità di recupero, ecco che parliamo di…
Depressione: sintomi, segnali e suggerimenti su come gestirla Capire se si è depressi: sintomi, segnali e come gestire la depressione Mi chiamo Federica Santucci, sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale CTA EATA e Terapeuta EMDR. Ricevo a Forte dei Marmi, dove da anni affianco persone che sentono di aver perso la gioia quotidiana e che desiderano capire se il malessere che provano è riconducibile a una forma di depressione. La depressione è un disturbo dell’umore che, se non riconosciuto e affrontato per tempo, può incidere notevolmente sulla salute fisica, psichica e relazionale di chi ne soffre. In questo articolo vorrei rispondere, in maniera discorsiva ma professionale, a domande comuni come: “Come posso capire se sono depresso?”, “Che segnali…
Un passaggio inevitabile o un'opportunità di crescita? Quando si parla di crisi di coppia, spesso si pensa a un momento difficile destinato, in un modo o nell'altro, a mettere fine alla relazione. In realtà, la parola “crisi” deriva dal greco krino, che significa “giudico” o “cambio”: è un evento complesso, ma può rappresentare anche un’opportunità di rinnovamento e di crescita per entrambi i partner. Ti sei mai chiesto perché, nonostante tu abbia scelto con amore il tuo partner, a un certo punto ti senti incompreso, non apprezzato o costantemente criticato? Perché emergono sensazioni di risentimento e astio? Le risposte si trovano spesso nelle nostre ferite emotive irrisolte e in quei bisogni che, approdando nell’oggi, influenzano il nostro modo di stare…
Federica Santucci, psicologa clinica e psicoterapeuta a Pisa Sono Federica Santucci, psicologa clinica e psicoterapeuta con specializzazione in Analisi Transazionale e formazione come terapeuta EMDR. Sono iscritta all'albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Toscana con il numero 7890. Opero a Pisa e a Forte dei Marmi e offro una gamma di servizi dedicati al benessere psicologico di adulti, bambini e famiglie. I miei servizi Psicoterapia Individuale per Adulti Questo percorso è progettato per aiutare gli adulti a esplorare e comprendere meglio se stessi. L'obiettivo è identificare e modificare le modalità disfunzionali che possono ostacolare relazioni sane e soddisfacenti. Psicoterapia per Bambini e Adolescenti Offro supporto a bambini e adolescenti, focalizzandomi sul loro processo di crescita. Attraverso la terapia, analizzo…
L'alcolismo rappresenta una delle sfide più gravi della società moderna, con conseguenze devastanti su individui e comunità. Questa patologia non solo provoca incidenti stradali e violenze, ma crea anche un profondo annebbiamento emotivo e cognitivo. Molti si rifugiano nell'alcol come forma di sedazione per affrontare insuccessi personali o traumi, creando una sorta di "bolla" che li isola dalla realtà. Le Cause dell'Alcolismo Le motivazioni alla base dell'abuso di alcol sono complesse e variegate. Tra le cause più comuni troviamo: Insicurezza personale: Molti individui, specialmente i giovani, ricorrono all'alcol per affrontare la paura del fallimento o la pressione sociale. Frasi come "bevo per dimenticare un brutto voto" sono emblematiche di questo comportamento. Traumi emotivi: Esperienze dolorose, come la fine di una…
Un’intensa ondata di paura Il panico può fare irruzione nella vita di una persona come un ospite inatteso, senza un vero pericolo reale ma causando una reazione intensa di ansia e terrore. Nella maggior parte dei casi, l’episodio di attacco di panico giunge improvvisamente e raggiunge il suo massimo picco in circa 10 minuti, accompagnato da sintomi come palpitazioni, tremori, sudorazione improvvisa, sensazione di asfissia o soffocamento, formicolii, brividi, paura di morire o di “impazzire”. Spesso, la crisi è talmente sconvolgente da far temere il peggio: non è raro che chi la sperimenta per la prima volta si rechi al pronto soccorso, convinto di avere un infarto o un grave problema fisico. Eppure, una volta che il panico svanisce, ci…
Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione: perché è importante conoscerli? I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione comprendono un insieme di comportamenti disfunzionali legati al cibo e al peso, spesso accompagnati da una percezione distorta del proprio corpo e da un profondo disagio emotivo. Negli ultimi anni si è assistito a un preoccupante incremento dei disturbi alimentari, con un abbassamento dell’età in cui si manifestano. Il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) classifica i DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) in diverse tipologie: Anoressia nervosa Bulimia nervosa Disturbo da alimentazione incontrollata (Binge-eating disorder) Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo Disturbo della ruminazione Pica Altri disturbi alimentari specifici Questi comportamenti (dalla restrizione severa alle eccessive abbuffate, con o senza condotte di compensazione) sono…
“Cosa diresti se ti confessassi che, a volte, il mio cuore batte così forte da sembrare un tamburo in guerra con il mondo?”L’ansia non è solo un disturbo individuale: è una tempesta che investe chi sta accanto. Secondo l’OMS, 1 persona su 5 nel mondo vive con l’ansia, e chi le è vicino spesso si chiede: “Come posso aiutare senza perdermi?”. Questo articolo è una mappa per navigare insieme, senza annegare. L’Ansia Non è una Scelta: Capire la Tempesta Interna L’ansia è come un allarme che suona a vuoto: una risposta fisiologica a minacce spesso invisibili. 3,6% della popolazione globale ne soffre in forma clinicamente significativa, con sintomi che vanno dalla tachicardia ai pensieri catastrofici. “Mi sento in trappola, anche…
“Cosa accadrebbe se il tuo peggior nemico fosse una parte di te che cerca di proteggerti?” Inizia così il viaggio nell’ansia: un’emozione antica che può trasformarsi da alleata a carceriera. Se hai mai sentito il cuore accelerare prima di una riunione, vissuto notti insonni rimuginando sul futuro, o evitato situazioni per paura del giudizio, questo articolo è per te. Ansia: Un’Ombra che Può Oscurare la Luce L’ansia non è un difetto, ma un meccanismo di sopravvivenza iperattivo. Secondo l’OMS, 300 milioni di persone nel mondo convivono con disturbi d’ansia, e in Italia 1 persona su 5 ne sperimenta i sintomi in modo invalidante. Marco, 32 anni, insegnante, mi raccontò: “Evitavo le riunioni, controllavo decine di volte le email. Mi sentivo…
L’ansia è un’emozione universale, un campanello d’allarme che ci prepara ad affrontare situazioni percepite come minacciose. Tuttavia, quando diventa costante e invasiva, può trasformarsi in un ostacolo paralizzante. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (2023), oltre 300 milioni di persone nel mondo convivono con disturbi d’ansia, con un aumento del 25% dalla pandemia. In Italia, 1 persona su 5 ne sperimenta i sintomi in forma clinicamente significativa. Ma cos’è esattamente l’ansia, come si manifesta e, soprattutto, come possiamo gestirla? Cos’è l’ansia e come si riconosce? L’ansia è una risposta fisiologica e psicologica a stimoli interni o esterni percepiti come pericolosi. Si esprime attraverso: Sintomi fisici: tachicardia, sudorazione, tremori, vertigini, disturbi gastrointestinali. Sintomi emotivi: paura irrazionale, senso di vuoto, irritabilità. Comportamenti: evitamento…