Pillole di psicologia
Mi occupo di consulenza e supporto psicologico, psicoterapia dell'adulto e dell'adolescente. Lavoro a Seravezza.
Leggi di più su di me
Venerdì, 17 Gennaio 2025 13:07
Servizi e Aree di Intervento presso il mio studio di Psicoterapia a Forte dei Marmi
Scritto da Super User
Servizi e Aree di Intervento Mi chiamo Federica Santucci, sono Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale. Da anni lavoro per offrire un supporto concreto a coloro che desiderano guardare in profondità nelle proprie emozioni, mettere a fuoco soluzioni efficaci e ritrovare un equilibrio di vita più stabile e soddisfacente. Cosa posso fare per te Nel mio studio propongo percorsi di: Psicoterapia individuale per adulti: se senti di voler affrontare ansia, depressione, difficoltà relazionali, bassa autostima o stati di malessere generale, posso aiutarti ad esplorare questi vissuti e a sviluppare nuove strategie di benessere. Sostegno alla genitorialità: offro percorsi di supporto per genitori che desiderano gestire al meglio le sfide educative e migliorare la comunicazione con i propri figli. Coping Power…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Giovedì, 09 Gennaio 2025 14:42
Come Guarire dopo un Trauma
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
La natura del trauma Quando si parla di “trauma psicologico” ci si riferisce a un’esperienza vissuta come troppo intensa o minacciosa per essere elaborata con facilità. Si tratta di un evento (o una serie di eventi) che interrompe il normale senso di stabilità, lasciando un profondo senso di insicurezza, paura e vulnerabilità. Il cuore del problema non è soltanto l’evento in sé, ma la percezione soggettiva di chi l’ha vissuto, ossia quanto ci si sia sentiti impotenti o sopraffatti. I traumi possono manifestarsi con un ventaglio di reazioni: blocchi emotivi, flashback, ansia costante, incubi o frequenti stati d’allerta. Talvolta derivano da circostanze drammatiche e immediate (un incidente, un lutto improvviso, una violenza subita) oppure si accumulano in modo lento e…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Sabato, 14 Dicembre 2024 10:57
Aiuto psicologico per gestire STRESS e ANSIA
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
Cos’è lo Stress Con il termine “stress” si definisce la risposta psicofisica che mettiamo in atto di fronte a situazioni vissute come eccessivamente impegnative o percepite come minacciose. Può essere dovuto tanto a eventi spiacevoli (conflitti, difficoltà economiche, problemi lavorativi) quanto a situazioni di vita teoricamente positive (matrimonio, nascita di un figlio, pensionamento, cambiamenti importanti). In molti casi, lo stress si accompagna a una sensazione di sovraccarico, frustrazione o tensione, e può influire profondamente sul benessere quotidiano. Quando lo Stress Diventa Cronico Vi sono periodi in cui lo stress assume un ruolo di “spinta” positiva (il cosiddetto stress eustress), motivandoci a raggiungere determinati obiettivi. Tuttavia, quando tale condizione si prolunga nel tempo senza possibilità di recupero, ecco che parliamo di…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Martedì, 19 Novembre 2024 22:09
Crisi di Coppia: Come Riconoscerla e Gestirla
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
Un passaggio inevitabile o un'opportunità di crescita? Quando si parla di crisi di coppia, spesso si pensa a un momento difficile destinato, in un modo o nell'altro, a mettere fine alla relazione. In realtà, la parola “crisi” deriva dal greco krino, che significa “giudico” o “cambio”: è un evento complesso, ma può rappresentare anche un’opportunità di rinnovamento e di crescita per entrambi i partner. Ti sei mai chiesto perché, nonostante tu abbia scelto con amore il tuo partner, a un certo punto ti senti incompreso, non apprezzato o costantemente criticato? Perché emergono sensazioni di risentimento e astio? Le risposte si trovano spesso nelle nostre ferite emotive irrisolte e in quei bisogni che, approdando nell’oggi, influenzano il nostro modo di stare…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Etichettato sotto
Sabato, 16 Novembre 2024 07:31
Psicologa e Psicoterapeuta a Pisa
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
Federica Santucci, psicologa clinica e psicoterapeuta a Pisa Sono Federica Santucci, psicologa clinica e psicoterapeuta con specializzazione in Analisi Transazionale e formazione come terapeuta EMDR. Sono iscritta all'albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Toscana con il numero 7890. Opero a Pisa e a Forte dei Marmi e offro una gamma di servizi dedicati al benessere psicologico di adulti, bambini e famiglie. I miei servizi Psicoterapia Individuale per Adulti Questo percorso è progettato per aiutare gli adulti a esplorare e comprendere meglio se stessi. L'obiettivo è identificare e modificare le modalità disfunzionali che possono ostacolare relazioni sane e soddisfacenti. Psicoterapia per Bambini e Adolescenti Offro supporto a bambini e adolescenti, focalizzandomi sul loro processo di crescita. Attraverso la terapia, analizzo…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Domenica, 20 Ottobre 2024 09:07
Alcolismo: cause e soluzioni
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
L'alcolismo rappresenta una delle sfide più gravi della società moderna, con conseguenze devastanti su individui e comunità. Questa patologia non solo provoca incidenti stradali e violenze, ma crea anche un profondo annebbiamento emotivo e cognitivo. Molti si rifugiano nell'alcol come forma di sedazione per affrontare insuccessi personali o traumi, creando una sorta di "bolla" che li isola dalla realtà. Le Cause dell'Alcolismo Le motivazioni alla base dell'abuso di alcol sono complesse e variegate. Tra le cause più comuni troviamo: Insicurezza personale: Molti individui, specialmente i giovani, ricorrono all'alcol per affrontare la paura del fallimento o la pressione sociale. Frasi come "bevo per dimenticare un brutto voto" sono emblematiche di questo comportamento. Traumi emotivi: Esperienze dolorose, come la fine di una…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Martedì, 21 Maggio 2024 04:42
Panico: Ospite Inatteso
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
Un’intensa ondata di paura Il panico può fare irruzione nella vita di una persona come un ospite inatteso, senza un vero pericolo reale ma causando una reazione intensa di ansia e terrore. Nella maggior parte dei casi, l’episodio di attacco di panico giunge improvvisamente e raggiunge il suo massimo picco in circa 10 minuti, accompagnato da sintomi come palpitazioni, tremori, sudorazione improvvisa, sensazione di asfissia o soffocamento, formicolii, brividi, paura di morire o di “impazzire”. Spesso, la crisi è talmente sconvolgente da far temere il peggio: non è raro che chi la sperimenta per la prima volta si rechi al pronto soccorso, convinto di avere un infarto o un grave problema fisico. Eppure, una volta che il panico svanisce, ci…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Domenica, 07 Aprile 2024 09:06
Psicologia e alimentazione: quando il cibo è un problema
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione: perché è importante conoscerli? I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione comprendono un insieme di comportamenti disfunzionali legati al cibo e al peso, spesso accompagnati da una percezione distorta del proprio corpo e da un profondo disagio emotivo. Negli ultimi anni si è assistito a un preoccupante incremento dei disturbi alimentari, con un abbassamento dell’età in cui si manifestano. Il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) classifica i DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) in diverse tipologie: Anoressia nervosa Bulimia nervosa Disturbo da alimentazione incontrollata (Binge-eating disorder) Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo Disturbo della ruminazione Pica Altri disturbi alimentari specifici Questi comportamenti (dalla restrizione severa alle eccessive abbuffate, con o senza condotte di compensazione) sono…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Etichettato sotto
Venerdì, 06 Novembre 2020 10:02
Terapia online: un nuovo modo di fare psicoterapia
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
La Terapia Online La terapia online è un servizio pensato per offrire un supporto psicologico adeguato anche a distanza. Molte persone desiderano iniziare o proseguire un percorso di psicoterapia pur trovandosi in luoghi diversi rispetto allo studio del terapeuta o avendo limitato tempo a disposizione. Questa modalità può risultare particolarmente utile per chi: Vive o lavora all’estero e preferisce la propria lingua madre. Ha difficoltà a spostarsi regolarmente per motivi lavorativi Necessita di un confronto continuo nonostante gli impegni quotidiani Preferisce gestire le sedute da casa in un ambiente familiare “L’incontro” avviene attraverso piattaforme come Skype, Zoom o altri canali sicuri: il terapeuta si trova nel proprio studio, il paziente nel proprio ambiente, e ci si connette stabilendo uno spazio…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Etichettato sotto
Venerdì, 06 Novembre 2020 09:49
EMDR e disturbi alimentari
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
Cibo, che ossessione! A volte le persone si sentono eccessivamente magre o in sovrappeso, cercando di modificare il proprio corpo attraverso diete interminabili o un controllo quasi ossessivo del peso. Basta un’occhiata allo specchio o una sosta davanti alla bilancia per innescare una valanga di giudizi negativi, ansia, frustrazione. Spesso, questi comportamenti possono sfuggire di mano: alcuni si impongono digiuni eccessivi o abbuffate compulsive, altri ancora cercano di liberarsi del senso di colpa attraverso condotte di compensazione come vomito indotto o esercizio fisico estremo. In queste situazioni, il circolo di pensieri ossessivi e sensi di colpa diventa talmente pressante da generare un disagio fisico e psicologico costante. È come se il cibo si trasformasse in un “avversario” da tenere sotto…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Etichettato sotto
Altro...
Mercoledì, 04 Novembre 2020 09:32
Perché le coppie vanno in crisi
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
Nel corso di una relazione di coppia, non è raro che sopraggiungano momenti di crisi, caratterizzati da sensazioni di non essere compresi, di scontro costante o di distanza emotiva. Tali difficoltà possono emergere a seguito di situazioni concrete (tradimenti, conflitti legati alla famiglia d’origine, problemi di comunicazione), oppure da dinamiche più sottili (incomprensioni reciproche, ricerca di bisogni affettivi mai soddisfatti). Le ragioni più comuni delle crisi di coppia Fase di transizione: Passaggi di vita come la convivenza, la nascita di un figlio o il “nido vuoto” possono comportare uno squilibrio e un senso di smarrimento. Comunicazione inefficace: Quando ci si percepisce giudicati o non ascoltati, si creano fraintendimenti e risentimenti che finiscono per alimentare un distacco crescente. Bisogni emotivi insoddisfatti:…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Etichettato sotto
Martedì, 12 Maggio 2020 06:36
Attacco di Panico: come affrontarlo e superarlo
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
Un attacco di panico può colpire all’improvviso: si è magari rilassati, occupati in qualcosa di piacevole, quando dal nulla il cuore inizia a battere forte, la testa si fa leggera, si ha la sensazione di perdere il controllo o di morire. Per chi ne soffre, è un’esperienza sconvolgente che lascia spesso un senso di vulnerabilità e di timore costante che l’episodio possa ripresentarsi. Perché arriva l'attacco di panico Il panico è una reazione acuta di paura o terrore, il risultato di un’allerta interna innescata dalle nostre stesse interpretazioni: segnali corporei innocui, come un leggero tremore o un battito accelerato, vengono letti come minacce gravissime. Questo genera una cascata di sensazioni – dal nodo alla gola, ai brividi, al senso di…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Martedì, 17 Marzo 2020 08:57
Quando la paura prende il sopravvento
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
Quando la paura prende il sopravvento Chi soffre di panico può sperimentare sensazioni come tachicardia improvvisa, tremori, rossore, senso di soffocamento, nodo alla gola, timore di perdere il controllo o addirittura di morire. Questi episodi a volte arrivano in modo del tutto inaspettato, lasciandoci spaesati e con la paura che possano ripresentarsi in qualsiasi momento. Succede spesso che, dopo il primo attacco, ci si senta vulnerabili e si inizi a evitare i luoghi o le circostanze legate a quella crisi. A volte, tali evitamenti si estendono ad altre situazioni, peggiorando la qualità della vita e riducendo progressivamente l’autonomia. Si innesca così un circolo vizioso: il timore di stare male diventa a sua volta un nuovo fattore scatenante di ansia anticipatoria,…
Pubblicato in
Pillole di psicologia
Etichettato sotto
Domenica, 05 Gennaio 2020 08:12
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio: indicazioni per i genitori
Scritto da Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
A volte può capitare che i nostri figli mettano in atto comportamenti davvero inspiegabili, tali da farci sentire impotenti, arrabbiati o addirittura intimoriti. Ci troviamo di fronte a reazioni estreme: capricci eccessivi, continue sfide, regole infrante, atteggiamenti provocatori e ostili. Quasi come se fossero “piccoli teppisti” pronti a scardinare ogni regola ed esaurire le nostre energie. In alcuni casi, queste modalità possono apparire come forme di disturbo oppositivo provocatorio (DOP): un insieme di comportamenti in cui il bambino manifesta opposizione, sfida e provocazione verso le figure adulte di riferimento. A casa, i genitori si sentono esausti, senza risorse, perché i loro continui tentativi di ripristinare l’equilibrio sembrano vani. Ci si ritrova così in un circolo di tensioni, contrasti e sofferenze,…
Pubblicato in
Pillole di psicologia