Circle of Security: Percorso di Sostegno alla Genitorialità
Il COS-P è un nuovo programma di intervento psicoeducativo ideato da Cooper, Hoffman, e Powell e pubblicato nel 2009 allo scopo di supportare i genitori di bambini da 0 ai 18 anni di età.
Si tratta di un programma standardizzato e riconosciuto a livello internazionale, basato su cinquant’anni di ricerca sullo sviluppo della relazione genitore-bambino. Questo innovativo programma di intervento offre ai genitori nuovi modi di osservare, comprendere e rispondere ai bisogni e ai comportamenti dei propri figli.
Obiettivo è voler offrire una mappa con cui poter osservare ciò che accade nella relazione genitore bambino ; trovare il modo di comprendere i bisogni del bambino e rispondere in modo più adeguato.
Il genitore sarà aiutato a riconoscere i momenti più difficili della quotidianità della relazione con il proprio bambino e ad imparare a riparare le rotture relazionali per arrivare ad accogliere e rispondere ai bisogni del proprio bambino. Attraverso il programma COS-P si intende valorizzare e rinforzare le competenze genitoriali di accudimento e far si che entrambi possano godere della sintonia che caratterizza una relazione sicura e serena nel tempo.
L’obiettivo non è quello di padroneggiare il manuale del bravo genitore, con indicati i comportamenti da tenere. Ma riflettere sulle emozioni intense che scaturiscono dal prendersi cura dei figli e dalla grande paura di fare errori, e su come queste intervengano nella relazione con il bambino.
Come si articola il percorso del Circle of security
Durante il percorso del Circle of security, i genitori inizieranno a vedere come il bisogno del bambino di attenzione è in realtà un bisogno di connessione. In questo senso i comportamenti dei bambini sono sempre una forma di comunicazione sorretta dal bisogno di essere connesso con il genitore. Il genitore diventa in questo modo una base Sicura da cui partire per poter esplorare e un porto sicuro nel quale poter far ritorno ogni volta che durante l’esplorazione, si prova paura, tristezza o si incontra una difficoltà.
Nello specifico nel corso del programma i genitori saranno guidati a:
- identificare i bisogni specifici del bambino. Spesso i bisogni possono nascondersi dietro ai comportamenti del bambino (pianto, rabbia, protesta, chiusura, sfida, aggressività…), così da rispondervi in modo adeguato
- riconoscere la motivazione che sottende i comportamenti del bambino
- riflettere sulle proprie reazioni emotive di fronte alle richieste del bambino. Il genitore riesce lentamente ad entrare in contatto con il proprio mondo interno e con ciò che questo comporta nella risposta del bambino.
- riconoscere gli schemi interpersonali che si attivano nell’interazione con il piccolo
- riflettere sul ruolo delle proprie esperienze passate nel determinare l’attuale relazione di attaccamento – accudimento.
- riconoscere e comprendere le dinamiche di esplorazione e di richiesta di cura nelle azioni quotidiane e concrete
- spostare l’attenzione dalla gestione dei comportamenti problematici (da una prospettiva a breve termine) alla qualità della relazione (si investe su un benessere più a lungo termine).
Favorire l’attaccamento sicuro nei bambini
Se desideri maggiori informazioni su Intervento psicoeducativo Circolo della Sicurezza (Circle of Security) a Forte dei Marmi, contattami. Sarò lieta di rispondere alle tue richieste.