Vota questo articolo
(1 Vota)

Cosa è la fame nervosa?

L’espressione “fame nervosa” (emotional eating) indica una sensazione solo in apparenza simile alla fame. In genere la fame nervosa porta le persone ad ingerire piccole o grandi quantità di cibo., in modo incontrollato o inaspettato.

L’obiettivo però non è nutrirsi ma coprire, cercare di alleviare, uno stato di disagio di cui la persona non è consapevole . Ciò che è vissuto come incontrollabile non è la fame ma il comportamento compulsivo di assumere cibo. 

Mangiare , in modo non controllato, è uno dei tanti comportamenti che mettiamo in atto , per alleviare uno stato di disagio, per toglierci velocemente da sensazioni ed emozioni che non ci piacciono e che a volte non conosciamo. 

A volte le persone confondono il senso di fame con un senso di vuoto. Difficile distinguere il bisogno di cibo da altri “nutrimenti”!  Di solito chi soffre di fame nervosa non mastica ma ingoia perché il bisogno è riempire con urgenza non gustare ciò che si mangia!

 

La fame nervosa nei disturbi del comportamento alimentare

La fame nervosa riguarda, in modo trasversale, diversi tipi di disturbi del comportamento alimentare come per es. il binge eating e la bulimia dove è proprio l’ingestione incontrollata di cibo che è vissuto come un problema. 

Tra le persone sovrappeso è diffusa la Night Eating Sindrome, il consumo notturno di cibo. Nelle persone che hanno problemi legati al cibo, è facile riscontrare insofferenza verso le regole e costrizioni, di solito sono perfezionisti , molto controllanti e compiacenti. 

 

Come curare la fame nervosa? 

È necessario un percorso che affronta diversi aspetti come riconoscere gli stati emotivi e decifrarli. E imparare a darsi i “nutrimenti “ di cui si ha bisogno.

Necessario, per le persone con problematiche legate al cibo, un trattamento specifico con un professionista del settore. 

La particolarità delle problematiche psicologiche legate al cibo e in genere alla gestione della fame nervosa richiede un trattamento specifico. Se desideri maggiori informazioni, contattami, sarò lietà di fornirti tutte le informazioni che desideri.

Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale

Sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale CTA EATA (Analista Transazionale Diplomato - Associazione Europea per l’Analisi Transazionale ) e Terapeuta EMDR.

Mi occupo di terapia individuale, di coppia e familiare. Tratto difficoltà legate all'età adolescenziale, problematiche affettive e relazionali, problemi di assertività, autostima, comunicazione. Le mie competenze contemplano il trattamento delle nevrosi, dei disturbi di personalità, d'ansia o dell'umore (depressione, disturbo bipolare), la gestione dei conflitti personali e interpersonali, l'ambito delle nuove dipendenze patologiche come quelle legate al gioco d'azzardo e all'uso di sostanze.