Approccio terapeutico nel film "Dieci minuti"

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Vota)

 

Il film "Dieci minuti", diretto da Maria Sole Tognazzi, presenta un approccio terapeutico innovativo attraverso la figura della dottoressa Giovanna Brabanti, interpretata da Margherita Buy. La protagonista, Bianca, un’aspirante scrittrice che affronta una crisi esistenziale dopo la separazione dal marito e un tentativo di suicidio, intraprende un percorso di psicoterapia basato su un semplice ma efficace metodo: dedicare dieci minuti al giorno a fare qualcosa di nuovo e mai sperimentato prima.

 

Obiettivi della terapia

L'obiettivo principale di questo approccio è aiutare Bianca a uscire dalla sua comfort zone e a confrontarsi con le sue paure. La dottoressa Brabanti incoraggia Bianca a spostare l'attenzione da se stessa verso il mondo esterno. Questo metodo non solo mira a ridurre l'egoismo che spesso accompagna il dolore personale, ma promuove anche la consapevolezza e l'empatia verso gli altri.  Attraverso esperienze brevi ma significative, Bianca inizia a scoprire aspetti di sé che non aveva mai esplorato, imparando così a prendersi cura di sé e degli altri.

 

Esempi di attività terapeutiche

Le attività suggerite dalla terapeuta includono azioni quotidiane come:

  • Partecipare a eventi sociali
  • Sperimentare nuove forme di espressione creativa
  • Affrontare situazioni che evocano paura o ansia

Queste esperienze servono come opportunità per Bianca di affrontare i suoi fantasmi interiori e sviluppare una nuova prospettiva sulla vita.

 

Casi in cui una persona potrebbe trovarsi in terapia

Una persona potrebbe ritrovarsi in un percorso simile a quello di Bianca in diverse situazioni, tra cui:

  • Separazione o divorzio: Come nel caso di Bianca, la fine di una relazione può portare a sentimenti di smarrimento e depressione.
  • Perdita del lavoro: La perdita della propria identità professionale può generare crisi esistenziali e ansia.
  • Difficoltà relazionali: Problemi nelle relazioni familiari o amicali possono spingere una persona a cercare aiuto per migliorare la propria vita sociale.
  • Depressione o ansia: Situazioni di disagio psichico, come nel caso di Bianca, richiedono spesso un intervento terapeutico per affrontare le emozioni negative.

In sintesi, "Dieci minuti" offre uno spunto terapeutico originale che incoraggia le persone a intraprendere piccoli passi verso il cambiamento e la crescita personale. L'approccio della dottoressa Brabanti rappresenta una forma di terapia attiva e coinvolgente, ideale per chi si trova in momenti di fragilità emotiva.

Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale

Sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale CTA EATA (Analista Transazionale Diplomato - Associazione Europea per l’Analisi Transazionale ) e Terapeuta EMDR.

Mi occupo di terapia individuale, di coppia e familiare. Tratto difficoltà legate all'età adolescenziale, problematiche affettive e relazionali, problemi di assertività, autostima, comunicazione. Le mie competenze contemplano il trattamento delle nevrosi, dei disturbi di personalità, d'ansia o dell'umore (depressione, disturbo bipolare), la gestione dei conflitti personali e interpersonali, l'ambito delle nuove dipendenze patologiche come quelle legate al gioco d'azzardo e all'uso di sostanze.