Di Federica Santucci – Psicologa e Psicoterapeuta Analista Transazionale a Forte dei Marmi
Cosa Si Intende per Trauma Psicologico? Le Basi Scientifiche
Il trauma psicologico è una ferita emotiva non visibile, spesso legata a un evento che supera la nostra capacità di reagire. Secondo la teoria di Judith Herman, si tratta di “una rottura del senso di sicurezza e controllo”, che lascia cicatrici profonde su emozioni, relazioni e autostima.
Nella pratica clinica lavorare sul trauma significa aiutare pazienti a integrare memorie frammentate, soprattutto in un contesto turistico dove l’apparenza sociale può mascherare il disagio interiore.
Tipi di Traumi Psicologici:
- Traumi Acuti: Eventi singoli e shockanti (es. un incidente sulla Statale 1, un lutto improvviso).
- Traumi Cronici: Esposizione prolungata a stress (es. mobbing in alberghi di lusso della Versilia).
- Traumi Complessi: Combinano entrambi, come abusi infantili o relazioni tossiche protratte nel tempo.
Un caso emblematico? Un giovane imprenditore che, dopo un fallimento aziendale, sviluppa attacchi di panico ogni volta che passa davanti alla sua ex attività.
Come Capire Se Hai Subito un Trauma: Sintomi Fisici ed Emotivi
Ecco i segnali più comuni che richiedono un supporto psicologico:
- Fisici: Insonnia, tensioni muscolari croniche, disturbi gastrointestinali.
- Emotivi: Flashback, ipervigilanza (es. controllare ossessivamente la serratura di casa).
- Sociali: Evitare luoghi simbolo (come la spiaggia di Forte dei Marmi dopo un annegamento mancato).
Traumi Infantili e Conseguenze da Adulti: L’Impatto sulla Vita
Un trauma vissuto da bambini (es. genitori ipercritici, bullismo scolastico) può portare a:
- Difficoltà nel gestire conflitti lavorativi
- Difficoltà a regolare le emozioni
- Difficoltà a dire dei no, tendenza a compiacere gli altri
- Assunzione di sostanze stupefacenti e comportamenti di dipendenza
- Ansia , panico , depressione
- Tendenza a relazioni disfunzionali, spesso osservata in pazienti under 40
Un esempio? Una donna di 35 anni, cresciuta in una famiglia perfezionista che sviluppa disturbi alimentari per mantenere un’immagine “socialmente accettabile”.
Come Superare un Trauma: L’Approccio dell’Analisi Transazionale e dell’EMDR
Perché una Psicoterapeuta Analista Transazionale?
L’Analisi Transazionale lavora sugli “stati dell’Io” (Genitore, Adulto, Bambino) per:
- Identificare copioni di vita disfunzionali nati da traumi passati.
- Riscrivere dinamiche relazionali tipiche in contesti ad alta pressione sociale (es. professionisti del turismo).
EMDR a Forte dei Marmi: Cos’è e Come Funziona
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una terapia evidence-based che:
- Aiuta a “riprocessare” i ricordi traumatici tramite stimolazione bilaterale (movimenti oculari o tapping).
- È ideale per chi cerca soluzioni mirate, come imprenditori o atleti della zona con poco tempo disponibile.
Cerchi un Percorso su Misura a Forte dei Marmi?
Offro:
- Colloqui esplorativi per definire il piano di intervento nel mio studio di psicoterapia Forte Dei Marmi.
- Sessioni EMDR per traumi acuti o complessi.
- Collaborazioni con medici e nutrizionisti della Versilia per un approccio integrato.
“Il trauma non è una condanna: con gli strumenti giusti, puoi riconquistare la tua serenità.”
Dove trovare uno psicologo specializzato in EMDR a Forte dei Marmi?
Il mio studio si trova in via Antonio Gramsci 34 Cinquale 54038 (MS)
Quanto dura un percorso di terapia per traumi?
Dipende dal tipo di trauma: percorsi brevi (6-12 mesi) per traumi acuti, più lunghi per quelli complessi.