L'ansia fisiologica
L’Ansia è una emozione che tutti noi proviamo quando siamo davanti ad una minaccia o pericolo imminente che può essere anche non ben definito ma che potrebbe compromettere qualcosa di importante. (minaccia reale o minaccia all’autostima)
Tutti noi proviamo davanti ad una minaccia, incertezza ed attesa e il nostro corpo risponde mettendosi in uno stato di generale attivazione per essere pronto all’azione. Tutto questo è una normale risposta innata. L’ansia fisiologica ci aiuta ad affrontare la situazione di pericolo.
Quando l’ansia diventa un problema?
L’ansia diventa patologica quando è associata a situazioni che non sono realmente pericolose ma che il soggetto legge come tali. I disturbi di ansia sono caratterizzati da questa ansia patologica che, a causa della sua persistenza, compromette i contesti di vita della persona.
Ansia e stati ansiosi
- Disturbo d’ansia generalizzata (ansia persistente, rimuginio, tachicardia, irrequietezza, tensione muscolare);
- Attacchi di panico (comparsa improvvisa di paura e ansia caratterizzata da manifestazioni sintomatiche corporee quali palpitazioni, sudorazione sensazioni di soffocamento nausea, tremori), a volte possono essere presenti pensieri durante l’attacco di panico come “sto per morire” o “sto per perdere il controllo”.
- Disturbo da ansia sociale (fobia sociale), paura o ansia marcata relativa a situazioni sociali dove il soggetto e’ esposto al possibile giudizio altrui (interagire con gli altri, andare ad una festa, essere osservati mentre si esegue un compito, fare un discorso) è presente il timore di subire critiche e di manifestare ansia.
- Fobia, paura o ansia marcata nei riguardi di un elemento specifico oggetto o di una situazione specifica (api, ragni, iniezioni, aeroplano) l’esposizione con la situazione o l’oggetto temuto viene vissuta con forte ansia o evitata.
- Disturbo ossessivo compulsivo: la persona sperimenta la presenza di ossessioni (pensieri, immagini, impulsi) ricorrenti e persistenti vissuti come indesiderati e di compulsioni (comportamenti o azioni mentali ripetitive che devono essere applicate in modo rigido o messi in atto in risposta ad una ossessione nel tentativo di sopprimerla.
Rimedi per combattere l'ansia
EMDR è una efficace tecnica di psicoterapia che ha come obiettivo quello di elaborare esperienze traumatiche o stressanti di diverso genere che possono causare diversi disturbi, tra cui il disturbo di ansia.
Con l’EMDR si può ridurre la carica emotiva distruttiva e pervasiva del disturbo di ansia e ritrovare lo stato di benessere.
EMDR la terapia innovativa per ansia, stress e traumi
Perchè la terapia EMDR è efficace contro l'ansia? Il metodo è semplice: il paziente mentre si concentra sul problema che gli procura ansia, deve muovere gli occhi a dx e a sx e seguire il terapeuta. I movimenti oculari sbloccano il sistema di elaborazione delle informazioni; e si riattiva il processo di guarigione del cervello. I ricordi che procurano ansia vengono “rivisitati” e perdono la carica ansiogena. Rivivere le immagini di ricordi “negativi” ne riduce l’intensità emotiva e la forza vivida.
L'Emdr lavora sul ricordo di alcune esperienze che possono aver contributo all’insorgere del disturbo d’ansia, ma anche sul ricordo delle prime volte in cui si è provata l’ansia e le volte peggiori, cosi da neutralizzare queste reazioni e permettere alla persona di affrontare le situazioni della vita in modo funzionale .
E quando si prova panico? Le sensazione provate durante gli attacchi di panico sono una esperienza traumatica, per questo l’EMDR è efficace nel trattamento del disturbo. Durante una crisi di panico si sperimenta : “forte paura, incontrollabile che lascia la persona inerme”. Questa sensazione è seguita dalla percezione di perdere il controllo o di stare per morire. L’ EMDR nel disturbo di panico può essere utile per elaborare il ricordo degli attacchi di panico; elaborare situazioni scatenanti legate al panico nel presente e sostenere e rafforzare una prospettiva futura adattiva per affrontare le situazioni legate ai sintomi.
Per maggiori informazioni o prenotare un appuntamento per una seduta EMDR presso il mio studio a Forte dei Marmi puoi contattami o telefonarmi al 347 11 41 310