COME AFFRONTARE E GESTIRE LO STRESS
Ma lo stress poi cosa è ?
Lo stress è la risposta psico-fisica che si manifesta quando siamo sottoposti a situazioni che richiedono un cambiamento.
Quali eventi possono provocare stress?
Eventi di vita spiacevole e non: nascita di un figlio, matrimonio, separazioni, lutto, divorzio, pensionamento; fattori ambientali: difficoltà economiche e lavorative.
Lo stress è una forma di energia che ci aiuta a raggiungere un obiettivo, è funzionale alla nostra vita. Solo se la persona non riesce ad affrontare adeguatamente gli stimoli esterni insorgono condizioni di malessere, o se gli eventi a cui la persona è esposta sono troppo “grandi” e la persona in quel momento non ha le risorse sufficienti per affrontare la situazione.
Perché gli eventi diventano stressanti?
Il peso emotivo che diamo a ciò che ci capita e come giudichiamo la capacità di affrontare l’evento cambia il nostro modo di far fronte. Un evento diventa stressante , in base alle nostre valutazione su di esso o in base alla portata dell’evento che a volte, ci trova sprovvisti di risorse.
Quali sono alcuni sintomi di stress?
Fisici: mal di testa, spalle tese, dolore allo stomaco, tachicardia, insonnia, stanchezza, perdita di appetito
Comportamentali: digrignare i denti, aumento uso alcool, mangiare in modo compulsivo
Emozionali: piangere, senso di pressione, ansia, rabbia, infelicità, impotenza forte.Cognitivi: distrarsi facilmente , perdita di memoria.
Come ridurre lo stress?
Un elevato livello di stress può essere ridotto con la Psicoterapia: consente di stabilire un contatto con la propria esperienza interiore (pensieri, emozioni, bisogni), imparare a conoscere i propri segnali di stress e accrescere le proprie risorse. In terapia si possono dare nuovi significati agli eventi di vita e ampliare le possibilità di scelta.
Le tecniche di rilassamento possono controllare e gestire risposte fisiologiche allo stress; Training di Assertività mira a sviluppare la capacità di esprimere le proprie opinioni in modo funzionale e protettivo, imparare a dire no, riconoscendo i propri limiti, e richiedere cambiamenti di coloro con cui si interagisce.
Anche l'EMDR è un metodo psicoterapico adatto per far fronte allo "stress". Vedremo insieme, durante la psicoterapia, le cause di maggior "stress" e decideremo INSIEME alcuni obiettivi di lavoro, per migliorare la qualità di vita, per ridurre l'impatto stressogeno che alcuni eventi hanno su di noi, per dare nuovi significati a ciò che succede dentro e fuori di noi, per aumentare le risorse, le capacità di ogni persona.