Depressione: come lo psicologo può aiutarti

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Uscire dalla depressione

La depressione non è semplicemente una condizione di tristezza o un calo temporaneo dell’umore. Si tratta di un vero e proprio disturbo che, a seconda dei casi, può manifestarsi in maniera intensa e duratura, influenzando le prospettive personali e la qualità di vita di chi ne soffre. Spesso comporta perdita di energie, mancanza di speranza, insonnia o, al contrario, un aumento del bisogno di dormire. In alcuni casi, possono comparire pensieri negativi, ansia persistente, difficoltà a portare avanti attività quotidiane oppure senso di colpa e autosvalutazione.

 

In che modo lo psicologo può aiutarti

Nel mio approccio, pongo grande attenzione all’ascolto attivo e alla comprensione empatica di tutto il sistema di vita del paziente. Non si tratta di fornire soluzioni immediate o ricette preconfezionate, bensì di creare insieme un percorso su misura per identificare i fattori di mantenimento del malessere, i vissuti più dolorosi e gli ostacoli che impediscono la ripresa. Attraverso una serie di colloqui mirati, andiamo a costruire consapevolezza sulle dinamiche individuali e relazionali, sulle emozioni spesso inesplorate e sulle potenzialità da far emergere.

Aiuto la persona a riprendere gradualmente il contatto con le attività quotidiane e con le relazioni affettive, promuovendo la rielaborazione dei momenti critici e l’acquisizione di strategie più funzionali per fronteggiare le difficoltà. Nel mio lavoro metto in primo piano la personalizzazione dell’intervento: ciascun percorso deve tenere conto della storia e delle risorse uniche di chi chiede aiuto.

 

Le specificità dell’approccio di Federica Santucci

Durante le sedute, accolgo la persona in uno spazio protetto e privo di giudizio, affinché possa emergere l’intero vissuto emotivo legato al disturbo depressivo. L’obiettivo consiste nel ristabilire l’equilibrio, bilanciando l’investigazione del passato con l’attenzione sul presente e un orientamento al futuro. Aiuto i miei pazienti a rilanciare le proprie energie vitali, a valorizzare le piccole conquiste quotidiane e a superare i sensi di colpa, l’isolamento e la mancanza di prospettive che spesso accompagnano la depressione.

Ritengo essenziale individuare gli schemi di pensiero negativi e i comportamenti di evitamento, lavorando sul piano emotivo in parallelo con quello cognitivo, affinché la persona recuperi fiducia in sé stessa e costruisca una nuova visione di benessere.

 

I vantaggi dell’EMDR nel trattamento della depressione

Tra gli strumenti che utilizzo c’è anche l’EMDR, una tecnica che favorisce la desensibilizzazione e la rielaborazione di esperienze passate o eventi traumatici che possono contribuire a mantenere il quadro depressivo. L’EMDR, con i suoi movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata, aiuta a sbloccare quei ricordi o pensieri negativi che restano intrappolati, riducendo il carico emotivo e la percezione di impotenza.

Con l’EMDR è possibile intervenire rapidamente sulla sofferenza collegata a momenti di vita irrisolti o vissuti estremamente dolorosi. L’elaborazione profonda dei contenuti emotivi apre la strada a un positivo cambio di prospettiva, stimolando le risorse di autodifesa del cervello e favorendo una riduzione significativa dei sintomi depressivi.

 

Ritrovare la serenità e il piacere di vivere

Uscire dalla depressione non è un processo istantaneo: richiede pazienza, impegno e la disponibilità a mettersi in gioco. Spesso, dopo aver compiuto i primi passi e aver conquistato piccoli traguardi, possono emergere altre aree di fragilità su cui lavorare. L’aiuto professionale permette di consolidare i risultati, di dare un senso alle difficoltà passate e ritrovare la capacità di guardare avanti con maggiore fiducia.

Se pensi di non potercela fare da solo o se il dolore sembra insuperabile, ricorda che è possibile riprendere in mano la tua vita, un pezzo alla volta. Nel mio approccio terapeutico cammino accanto a te, sostenendoti nel riconoscere le tue risorse finora celate o dimenticate, e aiutandoti a costruire nuove prospettive di benessere e vitalità.

Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale

Sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale CTA EATA (Analista Transazionale Diplomato - Associazione Europea per l’Analisi Transazionale ) e Terapeuta EMDR.

Mi occupo di terapia individuale, di coppia e familiare. Tratto difficoltà legate all'età adolescenziale, problematiche affettive e relazionali, problemi di assertività, autostima, comunicazione. Le mie competenze contemplano il trattamento delle nevrosi, dei disturbi di personalità, d'ansia o dell'umore (depressione, disturbo bipolare), la gestione dei conflitti personali e interpersonali, l'ambito delle nuove dipendenze patologiche come quelle legate al gioco d'azzardo e all'uso di sostanze.