Benvenuti sul mio blog. Sono la Dott.ssa Federica Santucci, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale, e da anni supporto adulti e adolescenti nel mio studio a Forte dei Marmi. In questo articolo, vorrei parlarvi della depressione e di come possa manifestarsi sotto forma di crisi esistenziali, senso di vuoto e momenti in cui tutto sembra perdere significato.
I sintomi della depressione
La depressione è un disturbo dell’umore che spesso si manifesta con:
- Tristezza persistente: un senso di malinconia che non accenna a diminuire, anche di fronte a eventi positivi.
- Perdita di interesse o piacere: attività prima amate diventano prive di significato e non suscitano più entusiasmo.
- Vivere la depressione come esperienza: ci si sente spenti, senza forza o motivazione, con la percezione che la vita sia un fardello.
- Come viene percepita la depressione: alcune persone descrivono un “vuoto interiore”, altre un senso di peso costante, difficile da spiegare a chi non lo prova.
- Calo di energia e stanchezza costante.
- Difficoltà di concentrazione e decisione.
- Cambiamenti nell’appetito o nel sonno.
Lo stigma sociale e la crisi personale
Spesso chi vive una crisi depressiva avverte un senso di vergogna dettato dallo stigma sociale, come se chiedere aiuto fosse un segno di debolezza. In realtà, la depressione può toccare chiunque, indipendentemente dall’età o dallo status. Il senso di vuoto, l’incapacità di reagire davanti alle difficoltà, la solitudine anche quando si è in compagnia, sono tutti indicatori di un malessere profondo, che non deve mai essere minimizzato.
Concentrarsi sulle “cause” e non sulle “ragioni”
A volte cerchiamo di trovare “ragioni” che giustifichino il nostro stato depressivo, ma in realtà è più importante focalizzarsi sulle “cause”, spesso meno immediate e più radicate. La depressione può emergere in situazioni di cambiamento drastico, di stress cronico, di difficoltà relazionali non elaborate o a seguito di traumi psicologici. Inoltre, ci sono Alcuni fattori che contribuiscono alla depressione, come una predisposizione familiare o certi tratti di personalità (come la perfezione, la bassa autostima o la tendenza a interiorizzare le emozioni).
La psicoterapia contro la depressione
Nel mio approccio, utilizzo la Psicoterapia Analitico-Transazionale per aiutare chi soffre di depressione. Questa forma di intervento si focalizza sul concetto di copione di vita e sugli stati dell’Io (Bambino, Adulto, Genitore) che influenzano i nostri pensieri e comportamenti. Ecco alcuni esempi di tecniche e approcci:
- Esplorazione del copione: identificare i messaggi impliciti ricevuti nell’infanzia che possono condurre verso schemi depressivi, come la convinzione di non essere all’altezza.
- Analisi delle transazioni emotive: comprendere come ci relazioniamo con gli altri e con noi stessi, e in che modo queste interazioni possano alimentare sentimenti di colpa o di inutilità.
- Ristrutturazione degli stati dell’Io: imparare a distinguere le voci critiche interne (il “Genitore critico”) da quelle oggettive o supportanti (il “Genitore affettivo” e l’“Adulto”).
- Condivisione e contratti terapeutici: stabilire obiettivi concreti, come “migliorare la qualità del sonno” o “riprendere alcune attività piacevoli”, in modo da lavorare in modo focalizzato sulle proprie risorse.
Consigli e strategie per affrontare la depressione
Oltre al percorso psicoterapeutico, ecco alcuni suggerimenti utili per gestire i momenti più difficili:
- Supporto sociale: cerca di parlare con amici, parenti o colleghi di fiducia. Se ti senti giudicato, non esitare a cercare gruppi di auto-aiuto in cui condividere esperienze.
- Routines salutari: dedicare un po’ di tempo ogni giorno a un’attività fisica leggera, un’alimentazione equilibrata e momenti di relax contribuisce a lenire i sintomi depressivi.
- Esercizi di mindfulness: praticare la consapevolezza nel “qui e ora” aiuta a ridurre circoli viziosi di pensieri negativi.
- Gestione dello stigma: ricordati che la depressione non è un fallimento personale, ma un disturbo che richiede attenzione, cura e comprensione.
Non sei solo: condividere i propri sentimenti, chiedere sostegno e rivolgersi a un professionista rappresentano i primi passi per ritrovare speranza e riscoprire la forza che hai dentro.
Quando e dove cercare aiuto
Nel mio studio a Forte dei Marmi (LU), offro percorsi personalizzati di Psicoterapia Analitico-Transazionale studiati per aiutare ciascuno a comprendere la propria storia, a sciogliere nodi emotivi e a ritrovare un senso di valore personale.
Chiedere aiuto è fondamentale per superare la depressione e tornare a vivere con maggiore serenità.
Ti invito a contattarmi se senti il bisogno di un confronto professionale, di un sostegno mirato e di un luogo sicuro in cui esplorare la tua vita interiore. Insieme, potremo lavorare sulle cause profonde, trasformando il senso di vuoto in uno spazio di crescita e scoperta di te stesso.
Ricorda: la depressione non è una condanna, ma una sfida che si può affrontare. Ogni passo verso la consapevolezza è un passo verso la libertà emotiva e il benessere.