Spesso la rabbia è considerata una emozione negativa, da non esprimere. Non è cosi!! La rabbia può essere “non funzionale” quando non si riconosce, si reprime o si agisce in modo non costruttivo relativo al contesto.
La rabbia è una delle nostre emozioni !! E’ come ognuna delle emozioni ci da dei segnali importanti ! Ci segnala che qualcosa non va e ci predispone ad agire in senso protettivo per noi stessi. La rabbia può dirci che i nostri diritti sono stati violati, che i nostri bisogni non sono appagati , che siamo insoddisfatti.
È come una Bussola per vedere cosa sta succedendo dentro di noi!.
Dietro la rabbia spesso c’è la tristezza, il dolore, un’altra delle nostre emozioni fondamentali . La rabbia non va confusa con l’aggressività. Se si agisce con aggressività ci si allontana da quelli che sono i bisogni di ognuno di noi. Sotto la rabbia nascosti, ci sono dei bisogni inespressi di cui dobbiamo iniziare a Prenderci Cura.
Per vedere ascoltati i nostri bisogni è importante imparare ad esprimerli con calma e con parole legate a come ci sentiamo. E’ bene chiedersi “cosa mi ha fatto arrabbiare?, “come po’ sentirsi l’altro in merito a quanto successo?” “quanta responsabilità ho io rispetto a quanto è successo?”
Essere Assertivi , adottare una comunicazione assertiva evitando di accusare l’altro è un modo efficace di comunicare.
Dire cosa ci ha disturbato “ ieri quando è successo questo …hai detto questo .. e io mi sono sentito molto arrabbiato”.
Condividere le proprie emozioni “quando capita che.. io mi sento..”
Esprimere i propri bisogni attuali :” vorrei che.. ho bisogno di .. per me è importante che..”
Comunicare le proprie aspettative: “ mi piacerebbe che tu.. io cercherò di…”
Imparare ad ascoltare la propria rabbia e comunicarla in modo efficace . è una bella sfida! A volte siamo sopraffatti dalla rabbia, che non si contiene più, o siamo cosi abituati a reprimerla, allora è bene consultare uno psicoterapeuta.
L'EMDR può offrire un potenziale unico nel trattare persone che hanno una rabbia "patologica", ostilità e le manifestazioni comportamentali . DI solito sono presenti scoppi di ira, interazioni ostili croniche o occasionali con gli altri, attraverso aggressioni verbali, discussioni, litigi, stile di parenting rabbioso, evitamento della rabbia.
In terapia, verranno identificati i Trigger ("stimoli"), le "molle" di ogni persona, verranno individuate le cognizioni negative su di sé, le esperienze traumatiche alla base di questo tipo di funzionamento, per ridurre l'impatto emotivo e permettere una migliore regolazione emotiva e un ripristino del Benessere.