Lo stress è la risposta psico fisica che si manifesta quando siamo sottoposti a situazioni che richiedono un cambiamento .
Eventi spiacevoli e piacevoli come matrimonio, nascita di un figlio, la morte di una persona cara, il pensionamento, un licenziamento , la fine di una relazione.
Cause fisiche: abuso di alcool, malattie fisiche; fattori ambientali come difficoltà economiche , ambienti non adeguati, difficoltà lavorative; eventi naturali come terremoti ecc.
A volte la persona non riesce ad affrontare gli stimoli esterni , si sente affaticata da ciò che le capita e allora li subentra il disagio. Delle volte la valutazione interna delle nostre capacità e risorse ci porta a sentirci affaticati rispetto al dover affrontare degli eventi!
Fisici: come il mal di testa, dolore allo stomaco, tachicardia, mal di testa, irrequietezza, insonnia, stanchezza.
Comportamentali: digrignare i denti, mangiare compulsivamente, abuso di fumo o alcool.
Emozionali: piangere, senso di depressione, ansia, rabbia.
Cognitivi : distrarsi facilmente e perdita di memoria.
Un percorso di psicoterapia consente di leggere i propri bisogni interiori . Decifrare i propri stati d’animo, le proprie emozioni, comportamenti, pensieri. Imparare a riconoscere i segnali di stress, e potenziare le proprie risorse.
Un training rispetto all’assertività può essere utile per sviluppare la capacità di esprimere in modo costruttivo, i propri pensieri ed esigenze nel rispetto di se e dell’altro.