La Fobia è una paura marcata e persistente con delle caratteristiche peculiari : è sproporzionata rispetto al reale pericolo dell’oggetto o della situazione; non può essere controllata con spiegazioni razionali , dimostrazioni o ragionamenti, supera la capacità di controllo volontario che il soggetto è in grado di mettere in atto , produce l’evitamento della situazione-stimolo temuta , comporta un malessere per l’interessato. La persona riconosce che la paura è irragionevole e che non è dovuta ad effettiva pericolosità dell’oggetto o attività o situazione temuta.
La fobia è una paura estrema, irrazionale per qualcosa che non è una reale minaccia . L’ansia da fobia si esprime con sintomi fisiologici quali tachicardia vertigini , extrasistole, disturbi gastrici, senso di soffocamento, tremito. La tendenza ad evitare la situazione o l’attività che fa paura , se nel momento riduce la paura, crea una trappola: ogni evitamento conferma la pericolosità della situazione evitata e prepara l’evitamento successivo.
Il trattamento delle fobie necessita di un percorso di psicoterapia che consenta, alla persona, il ritorno ad una dimensione di benessere, riducendo i sintomi della fobia.
Con l’EMDR si crea, insieme al paziente, una mappa delle fobie, dei momenti maggiormente stressanti, individuando l’inizio della sintomatologia e si costruisce un piano di lavoro volto a desensibilizzare e rielaborare. Se la fobia è specifica , l’EMDR consente la risoluzione del malessere in poche sedute, con remissione del sintomo. Se la fobia è parte di un malessere più generale saranno necessarie più sedute per la remissione dei sintomi.