Crisi di coppia a Forte dei Marmi: Come la Psicoterapia Analitico-Transazionale può aiutare nel ritrovare l’intesa perduta

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Vota)

“Una coppia è come il mare di Forte dei Marmi: a volte calmo e cristallino, a volte agitato da onde imprevedibili. Ma anche nelle tempeste, si può imparare a navigare insieme.”


Cari lettori, sono la Dott.ssa Federica Santucci, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale a Forte dei Marmi.

Oggi esploriamo un tema delicato ma cruciale: i problemi relazionali e di coppia, e come trasformarli in opportunità di crescita.

 


Cos’è una Coppia? Un Sistema Dinamico in Equilibrio Precario

Una coppia è un sistema vivo, dove due individui costruiscono un dialogo tra bisogni, valori e aspettative. Non è un “per sempre” statico, ma un viaggio in cui si alternano complicità, conflitti e aggiustamenti. Secondo l’ISTAT, 1 matrimonio su 3 in Italia si scioglie, e le cause spesso risiedono in dinamiche non gestite:

  • Comunicazione inefficace: “Non mi ascolti più” sostituisce il “Ti amo” iniziale.

  • Conflitti cronici: Litigi su figli, finanze o intimità che si ripetono come un disco rotto.

  • Crisi esterne: Stress lavorativo, lutti, cambiamenti (es. trasferimenti, pensionamento).

A Forte dei Marmi, dove il turismo e il ritmo estivo possono amplificare lo stress, molte coppie mi raccontano: “In vacanza litighiamo di più, non ci riconosciamo più”.

 


Quando la Crisi Porta alla Separazione: Segnali da Non Ignorare

Non tutte le crisi sono distruttive, ma alcuni campanelli d’allarme indicano un rischio concreto:

  1. Mancanza di fiducia: Tradimenti, segreti, o la sensazione di camminare su un ponte sospeso.

  2. Ritiro emotivo: Preferire una passeggiata solitaria sulla spiaggia di Forte dei Marmi al dialogo.

  3. Critiche tossiche: Attacchi alla persona (“Sei egoista”) anziché al comportamento (“Mi ferisci quando non mi ascolti”).

  4. Assenza di progetti comuni: Vivere come coinquilini, senza sognare il futuro.

Uno studio della Società Italiana di Psicoterapia rileva che il 68% delle separazioni nasce da conflitti non risolti in anni, non da eventi improvvisi.

 


Psicoterapia Analitico-Transazionale: Riparare la Barca, Non Gettarsi in Mare

L’Analisi Transazionale (AT), il mio approccio di riferimento, offre strumenti concreti per decodificare i “giochi” relazionali e riscrivere i copioni disfunzionali. Ecco come lavoro con le coppie nel mio studio di Forte dei Marmi:

1. Analisi degli Stati dell’Io: Chi Sta Parlando?

  • Genitore Critico: “Dovresti essere più presente!” (giudizi colpevolizzanti).

  • Bambino Ribelle: “Non mi importa, fai come vuoi!” (reazioni impulsive).

  • Adulto Consapevole: “Cosa possiamo fare per migliorare?” (dialogo costruttivo).
    Identificare chi “prende il microfono” durante i litigi aiuta a ripristinare un dialogo maturo.

2. Smascherare i Giochi Psicologici

Eric Berne definiva “giochi” quelle dinamiche in cui le coppie si incastrano, come:

  • “Perché non… Sì, ma”: Uno propone soluzioni, l’altro le smonta. Risultato? Frustrazione reciproca.

  • “Guardia e Ladro”: Uno controlla (es. spese, tempo), l’altro si ribella con silenzi o bugie.

In seduta, insegniamo a sostituire i giochi con transazioni autentiche, dove i bisogni si esprimono senza maschere.

3. Redecision Work: Cambiare il Finale del Copione

Molte coppie ripetono schemi appresi in famiglia. Esempio: Marco e Sara, sposati da 10 anni, litigavano sempre prima delle vacanze. Con l’AT, scoprirono di replicare il copione “Nella mia famiglia non ci si rilassa mai”. Riscrivendolo, impararono a vivere il tempo libero come un’opportunità di connessione, non di ansia.

4. Contratti Terapeutici: Obiettivi Chiari, Passi Misurabili

Definiamo insieme “patto” per la coppia, come:

  • “Passare 30 minuti al giorno senza telefoni, magari camminando sul lungomare di Forte dei Marmi”.

  • “Organizzare un appuntamento settimanale per parlare di bisogni emotivi”.


Strategie Pratiche per Gestire l’Ansia nella Vita di Coppia

  1. La Passeggiata Consapevole:
    Camminate insieme sulla spiaggia di Forte dei Marmi, sincronizzando i passi e il respiro. La natura è un potente alleato per ridurre il cortisolo.

  2. Il Diario delle Emozioni Condiviso:
    Scrivete separatamente cosa vi ha ferito o emozionato nella giornata, poi leggetelo a turno senza interrompervi.

  3. Il Time-Out Vincolato:
    In caso di litigi accesi, concordate una pausa (es. 1 ora) e riprendete il dialogo dopo esservi calmati. Usate quel tempo per una nuotata o un caffè in piazza a Forte dei Marmi.

  4. Esercizio dei 3 Bisogni:
    A turno, completate la frase: “Oggi avrei bisogno di…” (es. “Una carezza”, “Un momento di silenzio”).


Un Messaggio per Te che Leggi: La Crisi è un’Opportunità, Non una Condanna

Le relazioni, come le maree di Forte dei Marmi, hanno fasi di alta e bassa marea. La differenza sta nel coraggio di chiedere aiuto quando ci si sente travolti.

Nel mio studio a Forte dei Marmi, accompagno le coppie a:

  • Riconoscere i copioni che intrappolano.

  • Riscoprire il linguaggio dell’ascolto e dell’intimità.

  • Trasformare le crisi in punti di svolta.

 

Ricorda: Una coppia che chiede aiuto non è una coppia fallita, ma una coppia che lotta per ritrovarsi. E a Forte dei Marmi, anche dopo la burrasca, il sole torna sempre a splendere sul mare.

 

Dott.ssa Federica Santucci
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale
? Studio di Forte dei Marmi – via Antonio Gramsci 34 Cinquale 54038 (MS).
? “Costruiamo insieme relazioni che resistono alle onde della vita”


 

Dott.ssa Federica Santucci Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale

Sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Analista Transazionale CTA EATA (Analista Transazionale Diplomato - Associazione Europea per l’Analisi Transazionale ) e Terapeuta EMDR.

Mi occupo di terapia individuale, di coppia e familiare. Tratto difficoltà legate all'età adolescenziale, problematiche affettive e relazionali, problemi di assertività, autostima, comunicazione. Le mie competenze contemplano il trattamento delle nevrosi, dei disturbi di personalità, d'ansia o dell'umore (depressione, disturbo bipolare), la gestione dei conflitti personali e interpersonali, l'ambito delle nuove dipendenze patologiche come quelle legate al gioco d'azzardo e all'uso di sostanze.